Muscolatura del Sistema Stomatognatico
Quali sono i muscoli che interessano la masticazione?
I muscoli masticatori sono tutti quei muscoli che innescano il movimento mandibolare dio apertura e chiusura della bocca. Possiamo classificare due grandi gruppi di muscoli:
- 
muscoli elevatori della mandibola: che a loro volta si dividono in: - 
Muscolo temporale che ha una forma di ventaglio e si trova nella superficie della fossa temporale e faccia mediale dell’arcata zigomatica. Questi muscoli hanno lo scopo di elevare la mandibola e sono anche i retrovisori mandibolari. 
- 
muscolo massetere è un muscolo robusto, appiattito e rettangolare. È situato nel margine inferiore dell’arcata zigomatica. È il più potente muscolo della mandibola ed ha un ruolo nella protrusione. 
- 
muscolo pterigoideo interno è un muscolo appiattito di forma quadrilatera situato nel ramo della mandibola. 
 
- 
- 
muscoli abbassatori della mandibola: questi possono essere: - 
muscolo Pterigoideo esterno situato in una parte dello sfenoide e formato da due fasci, uno inferiore e uno superiore. Il loro movimento determina l’abbassamento della mandibola e la sua potrusione 
- 
muscoli sopraioidei comprendono diversi tipi di muscoli, la cui funzione è quella di contrarre la mandibola e portare in alto, in avanti e indietro l’osso ioide. 
 
- 
Un altro importante muscolo che interessa la masticazione è il muscolo buccinatore che è un muscolo mimico e contraendosi determina la comparsa delle diverse espressioni del volto.
Infine l’organo muscale che partecipa alla formazione del pavimento della cavità buccale è la lingua che serve per l’assunzione del cibo, per la masticazione e per la formazione del bolo. La parte anteriore della lingua detta radice, si connette ai suoi punti ossei , ovvero la mandibola e l’osso ioide.




 
																											 
																											 
																											 
																											 
																											 
																											 
																											 
																											
L’apparato stomatognatico, al pari del piede , rappresenta un punto di unione tra le catene muscolari anteriori e posteriori all’interno del sistema miofasciale . Da sottolineare il ruolo da “perno” strutturale e funzionale svolto dall’ osso ioide .