Strumenti di misura lineare

La misura di una distanza si effettua tramite degli strumenti che possono essere classificati in base alla loro precisione:

  • Righe graduate con lettura a stima la cui approssimazione è pari a 0,2 mm.

  • Calibro a Corsoio è il più semplice dei calibri in uso. In base alla sua approssimazione esso può essere decimale (con approssimazione di 1/10 mm) o ventesimale (con approssimazione di 1/20 mm, quindi più preciso).

NII_26_1

La figura mostra lo strumento in esame nel quale possiamo vedere che sull’asta scorre un corsoio munito di beccuccio e una feritoia che consente di effettuare la lettura del nonio.

Cos’è il nonio? Il nonio detto anche verniero dal nome del suo ideatore è formato da un’asta mobile graduata che scorre su un asta fissa. Per eseguire la lettura di misura viene utilizzata la seguente formula:

L=K+n α

dove L è la misura ricercata espressa in millimetri, K è il numero intero di millimetri della misura, n è la gradazione di collimazione del nonio(cioè è il numero di graduazione della scala del nonio che si trova a sinistra della graduazione) e  α è l’approsimazione del nonio (decimale o ventesimale).

  • Calibro di Boley: tale calibro è adatto ad essere usato in un laboratorio dentale, la sua particolarità, come mostrato in figura, è che presenta dei beccucci ricurvi (per facilitare la misurazione di sottosquadri) ed è a calibro decimale.

Calibro di Boley

  • Micrometri Palmer o a vite: è formato da un arco di forma a U, come mostra la figura, e da un dispositivo di misura di grande precisione formato da una vite micrometrica che rende il margine di errore al massimo pari a 1mm.

Micrometro a vite

  • Goniometro: come noto si utilizza per la misurazione di angoli. I valori di misurazione sono espressi in gradi sessagesimali, in primi e secondi.


 

Una risposta

  1. Michele ha detto:

    Sul calibro la lettura a stima fatta sul righello principale ha una precisione pari alla sua sensibilità cioè 1 mm. se poi si utilizza l’indicazione del nonio la precisione ottenuta sarà di 1/20 di millimetro, cioè 0,05 mm. Il valore 0,2 mm citato non è coerente.
    Per quanto riguarda il micrometro Palmer il margine di errore è di 1/100 di millimetro, cioè 0,01 mm

Rispondi a Michele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *