Detartrasi e Levigatura Radicolare
La detartrasi è il procedimento con il quale si toglie il tartaro da tutte le superfici dentali coronali sino alla giunzione epiteliale. La levigatura radicolare è il procedimento con il quale si tolgono il...
La detartrasi è il procedimento con il quale si toglie il tartaro da tutte le superfici dentali coronali sino alla giunzione epiteliale. La levigatura radicolare è il procedimento con il quale si tolgono il...
La Parodontologia è un ramo dell’Odontoiatria, che si occupa dello studio delle malattie che riguardano la bocca ed in modo particolare dei denti. Il parodonto è costituito da : gengiva; osso alveolare; cemento radicolare...
Gnatologia / Salute e Benessere
di Staff · Published 24 Settembre 2018 · Last modified 23 Settembre 2018
Grazie alla prevenzione odontoiatrica si riducono alla minima percentuale l’insorgenza di malattie o disturbi dentali Per quanto scrupolosa e attenta, l’igiene dentaria che il paziente esegue, con gli strumenti e secondo le modalità precedentemente...
Da quali sostanze sono composti i colluttori? I colluttori sono preparati efficaci senza effetti collaterali in grado di agire quando la patologia infiammatoria parodontale è accentuata al punto da rendere difficile l’attuazione di una...
Da cosa è composta la placca batterica? La placca batterica è costituita da un agglomerato di germi che aderiscono intimamente alle superfici dentali, tale composizione fa si che si crei l’ambiente idoneo per la...
Un’adeguata fluoroprofilassi aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie all’apparato dento-parodontale Il concetto di prevenzione riveste un’importanza fondamentale in tutti i campi della medicina. I vari processi preventivi possono essere distinti in tre livelli.
In Italia l’80- 90% degli individui è affetto da carie Nonostante le cure e le misure preventive attuabili per evitare le carie dentali, il 70% dei denti si perde in seguito alla formazione di...
Cos’è la polpa dentale? La polpa dentale è un tessuto connettivo-vascolare che occupa la cavità centrale del dente. Viene fatta una distinzione tra due tipi di polpa dentale; abbiamo una polpa coronale e una...
Cause e prognosi della parodontite L’insieme dei processi patologici dei tessuti parodontali vengono indicati con il termine parodontopatie. Tra le parodontopatie, va inquadrata la parodontite, che ha origine dal margine gengivale. La parodontite riguarda...
Come individuare in tempo i tumori alle gengive? Spesso sottovalutati, i tumori gengive, sono sempre più frequenti e possono avere conseguenze fastidiose dato che incidono negativamente sulla possibilità di deglutire, mangiare e comunicare. I...
Per una perfetta salute orale è fondamentale una corretta igiene orale. L’utilizzo del collutorio per gengiviti non solo contribuisce a tutto ciò ma è un’ottima soluzione nel caso di fastidi o dolori gengivali. Nel...
A cosa ci riferiamo con il termine patogenesi? La patogenesi è l’insieme dei processi fisiopatologici che determinano l’instaurazione di una determinata malattia. Per quanto riguarda le parodontopatie le patogenesi ad esse legate interessano tutte...
Cosa si intende per eziologia? L’eziologia è una parte della scienza che studia le cause che portano a determinate malattie. In questo capitolo esamineremo l’eziologia della malattia parodontale ovvero un processo cronico che coinvolge...
Anatomia del parodonto Gengiva gonfia? Scopriamo le principali cause. L’insieme dei tessuti che circondano il dente è definito parodonto. Le strutture parodontali sono: gengiva, legamento parodontale, osso alveolare, cemento.
Cos’è e da cosa e composto l’apparato stomatognatico? L’apparato stomatognatico è un insieme anatomo-funzionale composto da organi e tessuti che si occupano di svolgere diverse funzioni come la masticazione, deglutizione e, in modo complementare,...
Qual’è il significato delle Neoplasie? Il 10 % dei tumori che colpiscono il nostro organismo sono le neoplasie del cavo orale. Si suddividono in: Neoplasie benigne. Crescono lentamente ma non danno metastasi a distanza, non...
Cos’è l’ATM? Articolazione temporo mandibolare L’ATM o articolazione temporo mandibolare è una diartrosi cioè un’articolazione a scivolamento che connette il condilo mandibolare alla fossa glenoidea del temporale. Nelle patologie tipiche dell’articolazione temporo mandibolare un...
Una patologia che fa parte dei processi flogistici-degenerativi dell’ATM è l’artrosi. L’Artrosi colpisce principalmente i soggetti in età avanzata. I fattori che determinano la comparsa di tale patologia non sono stati ancora ben definiti.
Tumori : cosa c’è da sapere I tumori che possono colpire l’ATM sono piuttosto rari, nel caso della loro comparsa questi risultano essere a carico di tutti quei tessuti che compongono l’articolazione. È inoltre...
A cura del Dott. Franzese Michele, Ryakos Center L’articolazione temporo mandibolare (atm) rappresenta ormai da circa un decennio una delle cause principali di deficit posturali e dolori miofasciali. Le disfunzioni più note dell’ Atm...
L’anchilosi è uno stato di limitazione dei mascellari; un serramento irreversibile e permanente dovuto ad alterazioni anatomiche dei componenti articolari. Talvolta è possibile distinguere, rispetto alla limitazione o alla abolizione funzionale, anchilosi parziali e...
Vediamo le diverse tipologie di Artriti Tra le patologie più frequenti della articolazione temporo-mandibolare abbiamo le artriti. L’artrite è un processo infiammatorio che colpisce una o più articolazioni. Le artriti possono essere distinte in:...
La sublussazione è considerata una lussazione incompleta cioè comporta la perdita circoscritta dei normali rapporti tra i capi articolari. Le sublussazioni si manifestano quando la testa del condilo viene a trovarsi sulla sommità del...
La lussazione temporo-mandibolare consiste nella perdita dei normali rapporti tra i due capi articolari: il condilo e il menisco. È possibile distinguere quattro tipi principali di lussazioni. Lussazione anteriore. È quella più frequente; provocata...
Che cos’è la fisiopatologia? La fisiopatologia è la scienza che si occupa dello studio delle alterazioni delle funzioni organiche a causa di una qualsiasi patologia. In questo caso stiamo esaminando le modificazioni dell’articolazione temporo-mandibolare...
Dente devitalizzato rotto In questo post descriveremo le cause che portano alla rottura di un dente. Un dente rotto richiede attenzione da parte nostra, per evitare complicanze maggiori. Stesso discorso se abbiamo un dente...
La frattura mandibola come più genericamente le fratture dei mascellari si associano, spesso, a lesioni dei muscoli, dei nervi della faccia e dei denti; ne consegue che, oltre all’estetica, vengono anche danneggiate le funzioni...
All’interno delle ossa mascellari c’è un’ampia varietà di possibili crescite neoplastiche. I sintomi iniziali di un tumore alle ossa sono costituiti da: espansione ossea, mobilità dei denti. Attraverso una radiografia i segni che possono...
Edentulia caduta dei denti Il processo di edentulia si attiva dopo i 60 anni e causa la caduta dei denti L’edentulia ( caduta dei denti) è una patologia dentaria che si manifesta principalmente dopo i...
Dopo aver trattato precedentemente la displasia fibrosa osserviamo un secondo processo distrofico che si manifesta nelle ossa mascellari: il morbo di paget. La malattia di paget è un’affezione che interessa il normale turnover osseo....
Uno dei processi distrofici che viene spesso osservato nelle ossa mascellari è la displasia fibrosa. Questa patologia può descrivere due differenti condizioni: – displasia fibrosa poliostotica (malattia di Albright); – displasia fibrosa monostotica.
ascesso gengivale ascesso dente L’ascesso dentale così come l’ascesso gengivale, l’ascesso dente e tutti gli altri tipi di ascessi possono essere distinti in due grandi categoria a seconda che si tratti di ascessi...
Spesso ci sarà capitato di chiederci da cosa è causato il dolore alla mandibola o mascella. Il cavo orale contiene numerosi germi patogeni che convivono normalmente in equilibrio biologico con quelli non patogeni. Quando...
Le cisti dei mascellari sono formazioni cavitarie situate nella compagine della mascella o della mandibola. Queste sono rivestite da epitelio che produce la sostanza che forma e riempie la formazione cistica. Le cisti sono...
Le proprietà fisiche dell’osso mascellare come del resto per il tessuto osseo si distinguono in: proprietà meccaniche e ottiche. L’osso mascellare è situato nella parte centrale del massiccio facciale. Questo è formato da due...
Il tessuto osseo deriva dal mesenchima e a seconda della sua funzione meccanica può essere compatto, se è disposto in strati di spessore considerevole oppure spugnoso se ha l’aspetto di sottili lamine anastomizzate. Il...
Anche la lingua, come gli altri organi, può andare incontro a processi d’infiammazione. Le principali patologie della lingua possono essere classificate in tre famiglie: glossiti, glossopatie e neoplasie.
Le ghiandole salivari possono essere sede di diversi processi patologici. Tra le principali patologie delle ghiandole salivari abbiamo: processi infiammatori, altri processi patologici e neoplasie. Infiammazione ghiandole salivari Scialoadeniti Le scialoadeniti sono le malattie...
Le neoplasie delle ghiandole salivari si presentano sotto forme benigne o maligne a seconda delle caratteristiche che presentano e dal tipo di cellule. Viene fatta una distinzione così tra:
Aids: sintomi e manifestazioni Per AIDS (Acquired Immunodeficiency Syndrome) si intende una condizione di immunodeficienza a livello cellulare, indotta da infezione da HIV (Human Immunodeficiency Virus) e predisponente allo sviluppo di infezioni opportunistiche e...
Le protesi dentali o protesi dentarie possono essere mobili o fisse. Le protesi dentali o protesi dentarie che il dentista istalla sulla bocca di un paziente possono essere fisse o mobili.
Le micosi del cavo orale sono provocate dai miceti, quando da saprofiti si trasformano in parassiti ad una acidificazione dell’ambiente o a una debilitazione organica grave. Le micosi più frequenti sono il mughetto e...
Il cavo orale è rivestito da una mucosa composta da: Epitelio di rivestimento pavimentoso pluristratificato. Corion, sottostante all’epitelio, dotato di una ricca componente ghiandolare. Sottomucosa, connettivo denso profondo; è ampiamente vascolarizzata. Quali malattie...
In questo post ci concentreremo sulla fisiopatologia, parlando delle cefalee con aura e delle nevralgie ai denti. Cos’è la cefalea? La cefalee con aura è una malattia la cui causa è sconosciuta, spesso legata...
Embriologia: Genesi della fossetta buccale e formazioni branchiali Perché abbiamo la fossetta? Ci sarà capitato di chiedercelo. Segue articolo esaustivo sulla Embriologia…. Lo stomodeo si forma per introflessione dell’ectoderma nella parte ventrale, dell’abbozzo cefalico, quando...
Nessun oggetto ha il colore in se stesso, ma è la luce che lo colpisce che ne determina l’aspetto cromatico. La luce che appare bianca in realtà è composta da sette colori che rappresentano...
I modelli dentali sono delle riproduzioni di arcate dentali. È possibile distinguere i modelli in: modelli da archivio: fissa un momento clinico irripetibile in senso diagnostico e storico. Tale manufatto accuratamente elaborato entra nella...
Il risultato finale di un trattamento ortodontico dipende innanzitutto dalla formulazione del piano terapeutico, da una corretta diagnosi e da una perfetta esecuzione della tecnica impiegata. Il fenomeno eziologico va ricercato nella combinazione dei...
Che cosa sono le protesi di fissazione? Le protesi di fissazioni sono degli apparecchi odontoiatrici che hanno la funzione di unire saldamente due o più parti del cavo orale diventate mobili a seguito di...
Cos’è una protesi temporanea? La protesi temporanea è una protesi concepita per essere portata dai pazienti per un periodo limitato di tempo, in attesa della realizzazione della protesi di tipo definitivo. La sua funzione...